I TERMINI PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA
hanno ormai trovato ampio spazio nel linguaggio comune. Pur essendo presenti ancora molti pregiudizi la psicologia inizia ad essere considerata sempre più professione sanitaria di rilievo. Tuttavia non ho potuto fare a meno di notare quanta confusione sia ancora presente in merito al RUOLO ed all’attività clinica svolta dallo Psicologo e dallo Psicoterapeuta, due professioni molto simili ma con obiettivi differenti.
Chi è e cosa fa lo Psicologo?
Lo psicologo è un professionista della salute laureato in Psicologia, abilitato all’esercizio della professione (Esame di Stato) ed iscritto all’Albo Professionale. L’attività dello psicologo è regolamentata, oltre che dalla legge del 18 Febbraio 1989 n.46, dal Codice Deontologico che ne definisce limiti e doveri ( per maggiori approfondimenti clicca qui https://www.psy.it/codice-deontologico-degli-psicologi… )
Lo scopo principale del lavoro psicologico-clinico è la 𝙥𝙧𝙚𝙫𝙚𝙣𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙙𝙞𝙨𝙖𝙜𝙞𝙤 𝙚 𝙙𝙚𝙞 𝙙𝙞𝙨𝙩𝙪𝙧𝙗𝙞 𝙥𝙨𝙞𝙘𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙘𝙞 e la 𝙥𝙧𝙤𝙢𝙤𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙗𝙚𝙣𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙖. Può impiegare strumenti clinici quali il Colloquio e/o test con funzione diagnostica.
𝗔𝗧𝗧𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 Lo psicologo 𝗻𝗼𝗻 è 𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼 alla CURA dei disturbi psicopatologi o psichiatrici. Questo significa che lo psicologo può offrire consulenza e supporto a coloro i quali 𝗡𝗢𝗡 𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝗡𝗧𝗔𝗡𝗢 𝗶 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 a meno che non sia specializzato in 𝗣𝗦𝗜𝗖𝗢𝗧𝗘𝗥𝗔𝗣𝗜𝗔.
Chi è e cosa fa lo Psicoterapeuta ?
Lo Psicoterapeuta può essere uno psicologo o un medico formato in 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹’𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗱 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘂𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗼 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝘂𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝗠𝗜𝗨𝗥 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝗼 𝟰 𝗮𝗻𝗻𝗶. A differenza dello Psicologo lo Psicoterapeuta è in grado di trattare, attraverso strumenti clinici disturbo-specifici, le forme psicopatologiche ( Disturbi d’Ansia, Disturbi Depressivi ecc…).
Il mio suggerimento è quello di 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚 e di valutare attentamente il grado di disagio che la persona sperimenta e quanto le difficoltà psicologiche espresse possano compromettere la qualità di vita della persona.
Ci sono persone che hanno la necessità di una consulenza di breve durata; tuttavia ci sono persone che manifestano 𝐬𝐢𝐧𝐭𝐨𝐦𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐚𝐥𝐢𝐝𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 in grado di prendere in carico l’individuo ed il suo disturbo impiegando strumenti clinici specifici.