MI VADO BENE? AUTOSTIMA E ASSERTIVITA’
La comunicazione assertiva riguarda la possibilità che ha la persona di riconoscere e comunicare in modo chiaro ed onesto i propri desideri ed obiettivi. Il tutto dovrebbe essere fatto senza offendere il pensiero altrui, senza prevaricare o essere prevaricati. Poter dire di no, senza giustificarsi, inventare scuse oppure sentirsi in colpa. L’idea è quella di credere che il proprio pensiero abbia un valore, che il proprio punto di vista conti sul serio ed in questo modo accrescere l’autostima.
Lo stile comunicativo assertivo e le linee guida che suggerisce l’autore del testo, pongono l’accento nel riconoscere tutte quelle situazioni in cui la nostra assertività viene messa a dura prova facendoci comportare in modo passivo, aggressivo oppure nell’essere più attenti a riconoscere quando siamo di fronte ad un interlocutore aggressivo che usa uno stile manipolatorio. Ma il problema non sempre sono gli altri. A volte possiamo ritrovarci a pensare a delle idee poco utili che potremmo definire malsane. Questi pensieri possono caratterizzare il nostro stile comunicativo e reagire agli eventi di vita in modo passivo oppure aggressivo. Leggete attentamente quanto segue:
– Devo essere assolutamente competente e adeguato;
– Lo svago è una perdita di tempo;
– Prima di cambiare devo capire le ragioni del mio comportamento;
– La vita dovrebbe essere giusta;
– Se uno ti ama veramente dovrebbe conoscere quello di cui hai bisogno;
– Non bisogna mai perdere il controllo di se stessi;
– Se sono gentile con gli altri allora essi mi ameranno e mi tratteranno bene.
Quelle che avete letto possono essere definite Idee Malsane. Alcune di esse possono essere presenti nella vostra vita e considerate giuste anche se espresse in forma differente. L’autore suggerisce una serie di domande utili a riconoscere se un’idea possa essere considerata malsana oppure no. Per fare un esempio, una domanda utile potrebbe essere: “a quale risultato porta la nostra idea?”. Prendendo in considerazione la prima idea tossica ovvero “devo essere assolutamente competente e adeguato”, quest’ultima porta a condurre una vita dove la prestazione è l’obiettivo fondamentale e tale prestazione deve essere assoluta. Si rischia di non sentirsi mai abbastanza competenti, perché si ci pongono obiettivi troppo grandi. Stress e frustrazione saranno la condizione abituale di chi segue questa idea.
Mi vado bene? è un ottimo manuale di auto-aiuto che fornisce al lettore spunti di riflessione e suggerimenti per capire le proprie potenzialità e riconoscere i comportamenti più efficaci per ottenere il meglio dalle relazioni con gli altri.
Per acquistare Mi Vado Bene? Clicca Qui: https://www.erickson.it/it/mi-vado-bene?default-group=libri