“ho sempre detto – e sperimentato – che il più potente degli ipnotici è il sonno.”
Alla Ricerca del Tempo Perduto, Marcel Proust
Perché trovo arricchente aiutare la persona a riconoscere i sintomi e le cattive abitudini di vita che possono portare all’insorgenza di un disturbo del sonno offrendo servizi di cura e terapie cognitive e comportamentali mirate? La risposta l’ho trovata leggendo alcuni studi sull’incidenza e sui dati epidemiologici ovvero su quante persone in Italia soffrono di Disturbi del Sonno. 8 Milioni! Ebbene si, 8 milioni di italiani soffrono di disturbi del sonno e tra questi il 41% di insonnia. Ma il dato significativo è che il 73% non si è mai rivolto ad un professionista. Spesso la qualità del sonno non è menzionata dal paziente durante una visita medica.
Ma cos’è l’Insonnia? Il Disturbo da Insonnia fa parte della grande famiglia dei disturbi del Sonno-Veglia (DSM-5). L’International Classification of Sleep Disorders (ASDA) distingue 5 forme di Insonnia Primaria:
- Disturbo da Insonnia da Adattamento
- Insonnia Soggettiva
- Insonnia da Inadeguata Igiene del Sonno
- Insonnia Idiopatica
- Insonnia Psicofisiologica (risulta essere la più comune tra le forme di Insonnia primaria).
Il Disturbo da Insonnia fa parte della grande famiglia dei disturbi del sonno-veglia (DSM-5) e riguarda la predominante insoddisfazione riguardo la quantità/qualità del sonno associata a:
- Difficoltà a iniziare il sonno;
- Difficoltà a mantenere il sonno, frequenti risvegli notturni o problemi a riaddormentarsi dopo essersi svegliati;
- Risveglio precoce al mattino con incapacità di riaddormentarsi.
Quali possono essere le conseguenze dell’Insonnia?
- Sonnolenza e Stanchezza;
- Problemi di Concentrazione: le persone affette da insonnia sentono che non sono concentrate su quello che stanno facendo riferendo problemi di memoria a breve termine e scarsi rendimento lavorativo;
- Irritabilità e Instabilità dell’Umore: l’insonnia comporta conseguenze sul tono dell’umore e sullo stato emotivo. La persona che soffre d’insonnia spesso diventa irritabile in quanto si sente stanco e si sforza di compiere azioni che potrebbe compiere con poco sforzo;
- Umore Depresso: l’insonnia causa la depressione oppure può essere considerato un sintomo? Molti studi scientifici dimostrano quanto l’insonnia sia associata alla depressione e spesso ne preceda la comparsa. Un rendimento di vita stressante caratterizzato da un sonno qualitativamente e quantitativamente scarso porta la persona ad un calo dell’umore. Spesso l’insonnia può essere un campanello dall’allarme per un futuro disturbo dell’umore.