Disturbo d’Ansia Generalizzata

Nel Disturbo d’ansia generalizzata vi è la presenza di sintomi d’ansia, preoccupazione costante ed eccessiva, sproporzionata rispetto alla realtà dei fatti.

Caratteristica del Disturbo d’Ansia Generalizzata è la manifestazione di sintomi ansiogeni protratti nel tempo, anche in assenza di veri e propri fattori o eventi esterni che li scatenino. Tali sintomi ansiogeni consistono in irrequietezza, nel sentirsi “con i nervi a fior di pelle”, costante affaticamento, difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria, facile irritabilità, tensione muscolare e alterazioni del sonno (difficoltà nell’addormentamento, nel mantenimento o nella soddisfazione generale del sonno).

Tali segni sono normali in certe situazioni di stress o in particolari periodi di vita, se transitori, ma costituiscono un disturbo d’ansia generalizzata quando si manifestano tre (o più) di questi sintomi con frequenza quasi giornaliera, in modo continuativo per almeno sei mesi.

L’elemento centrale del disturbo è il rimuginio, ovvero il continuo pensare e ripensare agli eventi negativi che potrebbero capitare, con l’obiettivo di prevederli, prevenirli e prepararsi a affrontarli. Il rimuginio riguarda la preoccupazione verso eventi futuri, percepiti come pericolosi, per i quali l’individuo sente la necessità di prepararsi, di trovare le soluzioni possibili per gestire queste minacce. Le persone con Disturbo d’Ansia Generalizzata percepiscono il rimuginio come incontrollabile, non riescono a interromperlo sebbene avvertano un aumento del malessere correlato a tale stile di pensiero. 

Trattamento del Disturbo d’Ansia Generalizzato

Le linee guida NICE (National Institute for Health and Clinical Excelence) indicano per il trattamento del Disturbo d’Ansia Generalizzata la Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) e il training di rilassamento in quanto queste terapie hanno evidenziato prove di efficacia.

Tra le terapie cognitivo – comportamentali  risulta degna di nota ed interesse clinico  la Terapia Metacognitiva che si pone all’interno delle psicoterapie a orientamento scientifico e quindi basa la sua efficacia su evidenze empiriche che sono state raccolte nell’arco degli ultimi 15 anni. Allo stato attuale la Terapia Metacognitiva può essere considerata una terapia efficace nel trattamento dei Disturbi d’Ansia e della Depressione.

Richiedi un appuntamento

Invia la tua richiesta per un appuntamento o chiedi pure le informazioni sul servizio e sarai ricontattato.

invia