Con psicodiagnostica ci si riferisce a una disciplina che ha come scopo la valutazione in termini psicologici e psicopatologici, utilizzando una vasta gamma di strumenti self-report, interviste semi-strutturate, batterie di test psicologici (es. neuropsicologiche, proiettive, test di intelligenza, etc.), inventari di personalità e anche tecniche di osservazione.
A seconda dello scopo, dell’ambito di indagine e dei soggetti target della valutazione psicodiagnostica, si definirà l’utilizzo di strumenti, tecniche e procedure specifiche e differenziate.
Ambiti di applicazione più frequenti
- Ambito clinico e psicopatologico (accertamento degli aspetti strutturali della personalità, delle difficoltà psicologiche e/o disturbi psicopatologici) Obiettivo è rendere più consapevole il paziente di quale possa essere il problema e gli strumenti migliori per affrontarlo.
- Ambito neuropsicologico (misurazione delle abilità cognitive ( memoria, attenzione, linguaggio, percezione, funzioni esecutive) mediante la somministrazione di test neuropsicologici globali o funzione specifica (approfondisci).